Il Palazzo delle Arti di Napoli fino al 20 luglio 2014 ospita la mostra dell’artista che viene considerato il padre della Pop art americana Andy Warhol. L’evento è stato organizzato da Spirale d’idee in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, in partnership con E.A.C. Electronic Art Café, ed è stata curata da Achille Bonito Oliva. La mostra che finora ha totalizzato circa 36 mila visitatori, offre tutti i i fine settimana prezzi e orari davvero speciali, per dare la possibilità a più persone possibili di ammirarla. L’esposizione raccoglie 180 opere dell’artista americano, puntando l’attenzione sul forte legame esistente tra Andy Warhol e la città di Napoli. Tra le opere esposte si trovano diversi paesaggi partenopei e i ritratti di diversi personaggi celebri napoletani conosciuti da Warhol nel corso delle sue visite in Italia, come per esempio: Lucio Amelio, Graziella Lonardi Buontempo, Ernesto Esposito, Peppino di Bernardo, Salvatore Pica e Joseph Beuys, oltre alle vedute partenopee delle sue Napoliroid. Tra i suoi lavori vi è inoltre Vesuvius, tema classico dell’iconografia locale, dove l’immagine del vulcano viene più volte replicata in colori diversi. Secondo quanto aveva dichiarato l’artista, la visione di un eruzione è qualcosa di sconvolgente, e il Vesuvio “ è una cosa terribilmente reale”.