L’inquinamento acustico fa parte della nostra vita di tutti i giorni, visto che sia in città che altrove si producono rumori più o meno sopportabili. In base a i dati forniti dall’ l’OMS o Organizzazione Mondiale della Sanità, nell’Unione Europea circa nove cittadini su dieci sono esposti a rumori che superano i 65 decibel, un livello che può arrecare danni al sonno e al riposo. L’eccessiva esposizione a suoni o rumori di elevata intensità col passare del tempo può causare nelle persone dei problemi psicologici, di pressione, stress e insonnia. La nuova App in grado di misurare l’inquinamento acustico, si chiama NoiseTube, ed è disponibile per iOS e Android.
Tale applicazione ideata dal Sony Computer Science Lab di Parigi, una volta installata sullo smartphone, è in grado di dare dati più precisi di quelli raccolti con gli strumenti di tipo tradizionale, perché oltre a misurare e localizzare il rumore dà indicazioni sulla sorgente di suono. Lo scopo di tale innovativo strumento è quello di mappare efficacemente l’inquinamento acustico, fornendo dei dati molto precisi per ogni singolo caso.
L’innovativo misuratore di rumore, secondo quanto dichiarato dai ricercatori del NoiseTube, risulta essere abbastanza preciso da evidenziare le differenza di rumore esistenti da una strada all’altra, da un giorno all’altro o addirittura dalla mattina alla notte. Per cui una volta che i dati raccolti sono geolocalizzati , si possono usare per realizzare delle mappe interattive capaci di rivelare giorno dopo giorno, zona dopo zona come il rumore si evolve. In tal modo tramite una semplice applicazione, tutti i cittadini possono misurare la loro esposizione quotidiana al rumore e partecipare alla mappatura acustica collettiva della propria città.