PC all-in-one, pratici, performanti e belli

pc all in one

Molto diffusi oggi, i Pc all-in-one in realtà esistono da moltissimi anni, dagli albori dell’informatica moderna.

 

Facilmente acquistabili anche online, i PC all-in-one si differenziano dai PC tradizionali, composti di case e monitor separati, per il fatto che i componenti principali del computer formano un unico blocco.

Nato con l’obiettivo di ridurre l’ingombro, il computer all-in-one è spesso preferito dai clienti per un design ricercato ed elegante.

Negli anni ’70 furono immessi sul mercato i primi modelli all-in-one, come il Commodore PET, che si presentava come un unico blocco comprensivo di unità centrale, display e tastiera, anche se il più famoso resta sempre il “Lisa” della Apple, che da sempre preferisce questa tipologia di prodotto, in particolare negli anni Duemila quando la “mela morsicata” lanciò la linea iMac.

I PC all-in-one hanno, come ogni prodotto, pregi e difetti che vanno analizzati prima di procedere all’acquisto. Come accennato in precedenza, i due vantaggi principali sono il minore ingombro e l’estetica più piacevole. Lo svantaggio maggiore, invece, è rappresentato dall’impossibilità, nella stragrande maggioranza dei modelli, di eseguire degli upgrade hardware, aggiungendo, ad esempio, RAM, schede video o audio più performanti, un Hard Disk più capiente, o altre componenti. Fortunatamente, negli ultimi anni questo limite è stato un po’ ridotto, grazie alla produzione di modelli che consentono modifiche.

Molto belli esteticamente e potenti come i normali PC, gli all-in-one hanno riscontrato una grande crescita sia nella produzione sia nelle vendite, con diversi produttori che hanno iniziato a immettere sul mercato nuovi modelli, alcuni dei quali dotati addirittura di schermi touch, per una user experience eccezionale.

I PC all-in-one si dividono in due categorie: esistono modelli che presentano l’unità centrale montata dietro il display, che in questo modo diventano più spessi, mentre in altri è posta alla base del monitor. In entrambi i casi, una scrivania che ospita un PC all-in-one risulta ordinata, pulita e funzionale, e questo spinge sempre più persone a scegliere questa soluzione.

pc desktop

Le porte USB, HDMI, jack audio ed Ethernet sono spesso poste nella parte posteriore del PC; in questo modo si riduce anche la vista fastidiosa dei grovigli di cavi tipici delle postazioni di lavoro o di studio. Se scegliete mouse e tastiera senza fili, dotati, quindi, di tecnologia wireless, avrete risolto per sempre il problema del caos sulla scrivania, anche quelle più piccole. Se avete poco spazio, potete addirittura attaccare il monitor alla parete, utilizzando degli appositi supporti, poiché sono piccoli e non molto pesanti.

Alcuni modelli, come il Sony Vaio Tap 20, dispongono anche di una batteria integrale, con un’autonomia di circa tre ore, che consentono anche il trasporto.

Con il passare degli anni i notevoli progressi compiuti nei processi di miniaturizzazione delle parti di un computer hanno reso gli all-in-one dei dispositivi eccezionali, leggeri, sottili e performanti, che non hanno niente da invidiare al PC Desktop tradizionale; basti pensare alle prestazioni eccellenti degli iMac della Apple, a cui abbiamo accennato all’inizio dell’articolo. Gli HD e le CPU sono sempre più potenti, e nella stragrande maggioranza dei casi sono espandibili senza problemi, a differenza di quanto accadeva in passato. Dovete solo prestare attenzione alla scheda tecnica del modello e verificare il tipo di modifiche che è possibile apportare al prodotto.

Ecco perché, a parità di prestazione, preferire l’acquisto di un PC all-in-one può rivelarsi una scelta azzeccata. Belli, performanti e poco ingombranti, le tre caratteristiche che si cercano oggi in un computer, le potete trovare in un modello all-in-one.

E se lo comprate online, avrete un’ampia scelta e prezzi più convenienti.