Un’ironica canzone degli anni 80’ recitava “Che mi hai portato a fare sopra Posillipo se non mi vuoi più bene?”. Ed effettivamente, il rammarico c’è tutto visto che Posillipo è uno dei luoghi più panoramici di Napoli. Gli antichi chiamavano questa penisola “Pausilypon” che in greco antico significa “tregua dai dolori”.
Durante il seicento Posillipo divenne meta preferita dai nobili di Spagna per le loro vacanze e fu proprio in questo periodo che vennero costruite sontuose ville e lussuosi palazzi a ridosso delle spiagge. Oggi, Posillipo continua ad essere un quartiere blasonato e raffinato dove è piacevole far passeggiate e godere della splendida vista del golfo dalle numerose finestre naturali. Le prime attrazioni che si possono ammirare sono il prestigioso Palazzo Donn’Anna, principesca dimora a picco sul mare costruita intorno al 1637 dal viceré Romiro Guzman e mai terminata a causa del ritorno in patria di quest’ultimo.
Nel corso dei secoli il palazzo ha vissuto numerose disavventure tanto da comprometterne parte delle facciate laterali. Ciononostante la dimora resta ancora altera e di gran fascino, un gigante che domani ancora incontrastata su tutta Posillipo.
Altro palazzo illustre è Villa Volpicelli a Capo Posillipo. Il palazzo fu costruito nel 1600 e il suo aspetto di villa sull’acqua lo si deve alla ristrutturazione del ventesimo secolo voluta da Raffaele Volpicelli. In estate l’area intorno all’edificio prende vita grazie ai ragazzi che frequentano le stradine vicino al mare e ai tanti ristoranti tipici, fra i più noti c’è Peppe a mare.
Chi poi, non ha mai sentito parlare di Marechiaro? Alcuni conoscono l’espressione per una celebre melodia napoletana, altri perché è diventato il soprannome di un noto giocatore della squadra di calcio locale. In realtà Marechiaro è un’area panoramica grazie alla quale si ammirano le stupende ville immerse nel verde. Tra queste si erge la Chiesa di Santa Maria del Faro e s’intravedono i resti dell’antico tempio della Fortuna.
Risalita Marechiaro, lungo via Boccaccio arriviamo al parco del quartiere, il Parco Virgiliano. Il sito è uno dei pochi polmoni verdi della città e per questo è sempre frequentato da ragazzi e famiglie con bambini. Dalle terrazze del parco osserviamo l’incredibile linea che si estende dal golfo di Napoli fino al Vesuvio.