Al Museo Jacquemart-André di Parigi, dall’11 settembre fino al 19 gennaio 2015 , è allestita la mostra su Pietro di Cristoforo Vannucci universalmente noto come il “Perugino” o come il “divin pittore“. L’evento intitolato ‘Il Perugino, maestro di Raffaello’, è tutto dedicato all’arte pittorica che ha segnato la carriera di quello che viene ritenuto uno dei più grandi artista rinascimentali.
Qui è possibile ammirare circa cinquanta opere del grande pittore umbro, tra cui Apollo e Dafne del Louvre, la pala di San Nicola da Tolentino e la Madonna col bambino dalla National Gallery of Art di Washington.
Il noto pittore italiano attivo a Firenze e Perugia che fu il maestro di Raffaello, seppe unire l’uso della luce di Piero della Francesca con il naturalismo del Verrocchio. La sua pittura si basava sulle trasparenze, sull’uso di colori armoniosi, sulle illuminazioni teatrali, tutte caratteristiche che influenzarono molto il suo allievo Raffaello.
Al centro dell’importante mostra v’è la la “Madonna con Bambino“, opera realizzata verso il 1470 che per la sua composizione risulta essere simile ad una attribuita al suo compagno Sandro Botticelli. Inoltre, è possibile ammirare un dittico inedito di una Vergine e altri suoi capolavori provenienti dagli Uffizi e dalla Galleria Nazionale dell’Umbria.