La zucca, simbolo per eccellenza della festa di Halloween anglosassone, è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee ed è originaria dell’America Centrale. La zucca è un ortaggio ricco di sali minerali come il calcio, il sodio, lo zinco, il rame, il ferro, il potassio, il selenio, il fosforo, il magnesio e il manganese. Inoltre possiede numerose quantità di fibre, enzimi ed aminoacidi tra cui: l’arginina, il triptofano, la tirosina, l’acido aspartico e l’acido glutammico.
La zucca come gli altri vegetali di colore giallo-arancio, è ricca di sostanze antiossidanti e di beta-carotene, una sostanza utile nella formazione della preziosa vitamina A. La sua polpa contiene molte vitamine che sono : la pro-vitamina A, la vitamina E e la vitamina C. I semi della zucca sono molto benefici perchè risultano essere ricchi di lecitina, tiroxina, fosforo, vitamina A e vitamine del gruppo B.
Tra i 10 benefici della zucca vi sono:
– proprietà lassative
– proprietà depurative e diuretiche, ed è quindi consigliata in caso di insufficienza renale e dispepsia
– grazie alle sue proprietà calmanti, emmolienti e lenitive è ideale nei casi di scottature ed infiammazioni, arrossamenti o prurito della pelle
– la polpa di zucca ha effetti sedativi che la rendono un ottimo alimento in caso insonnia
– la polpa aiuta ad eliminare i parassiti intestinali
– la polpa e l’olio di semi di zucca è utile in caso di ascessi
– per via delle sue proprietà antiossidanti e di rigenerazione cellulare, sia l’olio che i semi di zucca sono usati per realizzare creme o di maschere anti-invecchiamento
– il betacarotene contenuto nella zucca ha proprietà antitumorali
– la cucurbitina presente nei semi è utile a contrastare i disturbi della prostata
– previene l’insorgere di problemi di cistite