Gli 8 benefici della verga d’oro, pianta poco conosciuta

Verga_d_oro_01La Verga d’Oro o Solidago Virgurea,  è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Compositae, avente un rizoma dalla forma cilindrica di colore bruno all’ esterno e bianco all’interno. Le foglie della pianta sono opposte, di froma ovale e poco picciolate mentre i suoi fiori di colore giallo sono molto aromatici. Tale benefica erbacea contiene diversi principi attivi come: il tannino, i flavonoidi, l’acido citrico, l’acido fenolico, l’olio essenziale, l’acido tartarico, l’acido ossalico, l’ inulina, le saponine, le resine e le mucillagini.

Di tale pianta benefica, si usano le sommità fiorite e tutte le altre parti. In passato la verga d’oro veniva somministrata ai bambini durante la fase di dentizione, al fine di prevenire per scongiurare i classici disturbi intestinali che si manifestano in tale fase. Per uso esterno le sommità fiorite della pianta, sono validi rimedi per curare disturbi alla la bocca e alla gola, per via delle sue virtù decongestionanti, astringenti e antinfiammatorie.

 

Tra gli 8 benefici della verga d’oro vi sono:

– ottimo cicatrizzare naturale

– proprietà diuretiche e depurative utili ad eliminare i calcoli renali e vescicali

– proprietà antinfiammatorie, spasmolitiche e antisettiche

– previene i reumatismi

– proprietà astringenti ed aperitive, utili contro le entercoliti e le enteriti

– cura le nefriti

– capacità ipotensiva

– cura la dissenteria infantile