La Tormentilla, o Potentilla erecta, è una pianta medicinale che nasce ai margini delle strade, nei prati, nei fossi, e nei campi incolti dell’Europa centrale e meridionale. Il nome di tale erbacea deriva dal latino tormentina, che significa crampi intestinali (o coliche), infatti la sua radice è da tempi antichi usata per lenire tali disturbi.
Si tratta di una pianta perenne, caratterizzata da un grande rizoma irregolare dal quale escono le radici, foglie palmate a rosetta e fiori piccoli e di colore giallo. La Tormentilla è ricca di flavonoidi, gomma, triterpeni e sopratutto di tannini, che hanno numerose proprietà benefiche. Le capacità terapeutiche della Tormentilla si trovano nella radice, che va estratta in primavera o in l’autunno e poi fatta essiccare. Inoltre gli estratti della pianta trovano impiego per uso esterno, aggiunti ai saponi, alle creme idratanti, alle lozioni dopo-barba, ai deodoranti e molti altri prodotti per la cura e l’ igiene personale.
Tra le 12 virtù della Tormentilla vi sono:
– proprietà astringenti e antibatteriche
– tintura rossa estratta dalla radice viene usata per fabbricare l’inchiostro rosso
– proprietà antimicrobiche
– ottimo antinfiammatorio
– virtù lenitive
– cura il mal di denti
– proprietà cicatrizzanti
– rimedio contro le emorroidi
– cura i disordini gastro-intestinali
– abbassa i livelli di zucchero nel sangue
– cura i problemi di digestione
– cura le emorragie esterne ed interne