Gli 11 benefici della Vulneraria, pianta cicatrizzante

vulnerariaLa Vulneriana o Anthyllis vulneraria è un’erba perenne annuale appartenente alla famiglia delle Leguminose, ricca di proprietà curative che cresce un po’ ovunque, sia su terreni asciutti e incolti che su quelli sabbiosi, calcarei e aridi. Il nome “Anthyllis” vuol dire «pianta con fiori lanuginosi» e “vulneraria” indica la sua proprietà di curare e cicatrizzare le ferite.
Durante il periodo Medievale, la Vulneraria era considerata un “erba miracolosa” in grado di accelerare la guarigione delle ferite e di proteggere dal malocchio sia le persone che il bestiame. Tale pianta, alta 20-50 cm, si caratterizza per fusti prostrato-ascendenti, fiorellini giallo o rossastri disposti in capolini compatti, e foglie sono di varia forma. I suoi frutti invece si presentano come legumi rigonfi contenenti diversi semi. Si tratta di una specie polimorfa, che in base all’ambiente in cui cresce mostra caratteristiche vegetative diverse, quindi fiorellini gialli o rossi.

 

Tra gli 11 benefici della vulneraria vi sono:

– azione farmacodinamica

– ottimo lassativo naturale

– proprietà astringenti

– attenua le cicatrici dell’acne

– lenisce le piaghe, gli ascessi, piccole ulcere purulente

-disinfettante del del cavo orofaringeo

-virtù depurative

– proprietà diuretiche

– previene l’ Herpes

– cura le contusioni

-cura ustioni e eritemi