E’ scattato a mezzanotte lo sciopero di 24 ore che coinvolgerà molti dipendenti della compagnia aerea britannica EasyJet. A rimanere a terra saranno gli assistenti di volo iscritti alla sigla sindacale Avia (Assistenti di volo italiani associati) che prevede una partecipazione massiccia.
“Gli assistenti di volo scioperano per il rinnovo del contratto di lavoro ormai scaduto nel 2012 – ha spiegato il presidente di Avia, Antonio Divietri – Guadagnano poco rispetto ai colleghi di altre compagnie e, mentre il costo della vita e l’inflazione aumenta, i loro stipendi non sono mai cambiati”. I dipendenti EasyJet chiedono, in pratica, un adeguamento dei loro salari, alla luce del prolungarsi della critica contingenza economica.
La mobilitazione odierna potrebbe creare non pochi disagi ai passeggeri, soprattutto a quelli in transito da Roma e Milano Malpensa. Per questo EasyJet ha ieri diffuso una nota in cui ha comunicato di aver messo in campo tutte le misure necessarie a limitare gli inconvenienti ai propri clienti: “La compagnia – si legge – ha preventivamente cancellato alcuni voli per permettere ai passeggeri di riorganizzare i loro viaggi per la giornata di mercoledì”. I passeggeri, avvertiti tramite sms o email, potranno ottenere un rimborso completo se decideranno di non volare o un cambio di prenotazione gratuito consultando il sito della compagnia low cost.