La Piantaggine, l’erba che lenisce tosse e bronchiti

piantaggine_O2La Piantaggine pianta appartenente alla famiglia delle Plantaginacee, è presente in quasi tutta Europa e cresce lungo le strade, nei campi, negli orti e nei pascoli. Esistono diverse varietà di Piantaggine aventi caratteristiche comuni, inoltre essa prende il nome dalla caratteristica forma delle foglie, molto simili alla pianta di un piede.

Si tratta di una pianta erbacea perenne avente un breve e grosso rizoma, con foglie lunghe in rosetta basale e lanceolate, munite di un breve picciolo. All’altezza delle foglie basali spuntano scapi fiorali, coperti di peli irti con delle striature longitudinali che terminano con una spiga di fiori ovale o conica. Infine i frutti sono capsule ovali che contengono più semi.

La Piantaggine contiene: sali minerali, Aucubina, Flavonoidi, Mucillagini, Fenilpropanoidi glicosidici, Tannini, Glucosidi iridoidi, Pectine, Acido salicilico e Cumarine. Grazie alla presenza di tali pricipi attivi benefici la Piantaggine è utilizzata sopratutto per curare le affezioni delle vie respiratorie come tosse, bronchiti e tubercolosi, mentre per uso esterno è un ottimo rimedio naturale per curare dermatosi, acne, congiuntiviti, infezioni oculari e punture di insetti.

Tra le 13 proprietà della Piantaggine vi sono:

– azione antinfiammatorie

– pianta antibatterica e antisettica

– ottimo espettorante

– capacità emostatica

– proprietà astringente

– oftalmica

– azione lenitiva

– valido lassativo

– capacità emolliente

– proprietà antiallergica

– azione decongestionante

– purifica il sangue, lo stomaco e i polmoni

– ottimo diuretico e remineralizzante