Granchiozilla? Una foto di Bing Map modificata. Ecco la bufala…

GranchiozillaCome sempre, le bufale fioccano sul web. Zero fact checking e anche accreditate realtà prendono un granchio: stavolta, letteralmente.

Circola con insistenza sulle reti sociali da ieri la notizia di un ipotetico granchio gigante (subito ribatezzato ‘Granchiozilla’, italica versione del britannico ‘Crabzilla’) che a Whistable, località del Kent, si sarebbe fatto fotografare giusto accanto al molo. Se la fotografia fosse vera – ma non lo è – di fatto si tratterebbe di un granchio enorme, di almeno 15 metri di larghezza.

Veniamo alla genesi della bufala: circa un anno fa, il sito ‘Weird Whitstable’ pubblica l’immagine (che vi proponiamo come immagine del pezzo) con il granchio accanto al molo. Sottolineiamo come il sito ‘Weird Whitstable’ rappresenta una collezione di notizie strane raccolte sul web e come il proprietario dello stesso, Quinton Winter, già in passato sia riuscito a far riproporre da mezzi ufficiali notizie fake.

Ad ogni modo, un anno dopo il ‘Daily Express’ ripropone le foto, chiedendo a Quinton come sia venuto in possesso della foto: sarebbe stato un follower a inviargli la foto; una fonte esterna, insomma, per accreditare la veridicità della stessa. Poi, è toccato al ‘Daily Mail’ riproporre la news e di lì, a cascata, ci sono cascati un’enorme quantità di realtà online di tutto il mondo.

Perché cascati? Come fanno notare alcuni siti inglesi, la foto che immortala Granchiozilla è evidentemente un fotomontaggio a partire dallo screen di Bing Maps (come potete vedere visualizzando la schermata dedicata all’area di Kent in questione).

E poi, diciamocelo, che sia un fotomontaggio pare abbastanza evidente già a vedere la foto che sta facendo il giro del web e dei social.