L’Agromonia o Agrimonia eupatoria è una pianta perenne della famiglia delle Rosaceae; cresce nelle zone a clima temperato, lungo le strade, i boschi, i prati e in campagna. Tale erbacea presenta un fusto cilindrico che può toccare i 70 cm di altezza, con foglie alterne di colore verde sulla pagina superiore e grigiastre in quella inferiore divise in 5- 9 foglioline dentellate. I suoi fiori sono piccoli, gialli e disposti in spighe terminali, mentre i frutti sono degli acheni conici.
Tale erbacea è nota col nome di Eupatoria dal mitico Mitridate Eupatore, re del Ponto vissuto tra il I e il II secondo a.C, divenuto celebre perché assumeva quotidianamente delle piccole quantità di veleno per scongiurare di morire avvelenato. Un tempo l’Agromonia era usata per combattere le malattie del fegato, della vista e nel caso di perdita di memoria. Essa contiene tannino, triterpeni, fitosteroli, glucosidi, flavonoidi, vitamina B e K, ferro, acido ursolico, ed olio essenziale.
Tra le 17 virtù dell’Agrimonia vi sono:
– proprietà antinfiammatoria
– ombatte le emorragie
– antireumatico
– azione astringente
– ottimo cicatrizzante
– azione analgesica
– valido diuretico
– proprietà emostatica
– cura il diabete
– cura dermatiti e l’acne
– ottimo decongestionante
– azione sedativa
– valido antiallergico
– cura l’artrite
– cura l’asma
– stimolante la funzionalità epatica
– riduce la glicemia