La civiltà nuragica in mostra a Roma

civiltà nuragicaDai primi di dicembre fino al 21 marzo, presso il Museo Pigorini di Roma, ha luogo la mostra ‘L’isola delle torri. Giovanni Lilliu e la Sardegna nuragica’, che con oltre 1000 reperti di architettura, immagini e filmati vuole raccontare l’arte dell’antica civiltà nuragica. I fili conduttori della mostra sono tre e sono rappresentati dal metallo, dall’acqua e dalla pietra, per puntare l’attenzione sul mondo della civiltà nuragica, in una sorta di viaggio virtuale che svela le capacità costruttive, la società, l’economia, la metallotecnica e l’arte di tale antichissima civiltà.

L’esposizione, curata dalle Soprintendenze archeologiche isolane, con prestiti da Toscana, Calabria, Salerno e Catania e l’aggiunta di materiali delle collezioni del Pigorini, consiste nella mostra di diversi manufatti ritrovati in Sardegna come la celebre statuetta di guerriero, di ben 39 centimetri di altezza, ed importanti resti di natura nuragica provenienti dalle tombe di aristocratici italici. In occasione di tale mostra, è stata allestita un un’istallazione multimediale curata dal CRS4, il centro di ricerca che ha realizzato un applicativo per l’acquisizione in 3D delle statue recuperate negli anni ’70.

Questa importante esposizione è stata organizzata per il centenario della nascita di Giovanni Lilliu, grande archeologo sardo nato il 13 Marzo 1914, che nel corso della sua attività di studioso si è concentrato tanto sulla civiltà nuragica. Inoltre l’evento costituisce un passo in avanti verso il processo di candidatura di Cagliari come Capitale Europea della Cultura.