‘Food. La scienza dai semi al piatto’, in mostra a Milano

 

Il logo di food Dal 28 novembre fino al 28 giugno 2015, presso il Museo di Storia Naturale di Milano, sarà possibile ammirare la mostra sul cibo intitolata ‘FOOD. La scienza dai semi al piatto’ che mette in mostra il cibo da un punto di vista scientifico e ludico. Nel percorso espositivo dell’evento sarà possibile osservare immagini al microscopio, video didattici e giochi interattivi, che partono dal seme per giungere al piatto finito.

Nella mostra promossa dal Comune di Milano – Cultura, Museo di Storia Naturale Milano, Codice. Idee per la cultura, 24 ORE Cultura- Gruppo 24 ORE e col patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, tutti gli elementi che consumiamo ogni giorno vengono sezionati ed analizzati con cura.

Secondo quanto ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno: “Food è la mostra ideale per anticipare, cinque mesi prima del suo avvio, i temi dell’Esposizione Universale che Milano ospiterà da maggio a ottobre 2015. Un modo per entrare nel mondo del cibo, delle sue origini, delle sue forme, delle sue ragioni, delle sue frontiere; e per creare fin d’ora quel clima di attenzione e interesse, ma anche di festa e divertimento, in cui Expo 2015 a breve ci trascinerà tutti, milanesi e visitatori. Una mostra che si avvale di un apparato scientifico-divulgativo di grande autorevolezza ma al tempo stesso stupisce, appassiona, diverte: un approccio dedicato a tutta la famiglia e pensato tanto per gli adulti che per i ragazzi, con esperimenti di fisica e laboratori per i bambini, che ben rappresenta la scelta di politica culturale che negli ultimi anni sta sempre più orientando l’attività del Museo di Storia Naturale che la ospita”.

L’esposizione è suddivisa in 4 aree, la prima area è dedicata ai semi, la seconda si concentra sulla cucina e l’evoluzione degli alimenti, la terza area riguarda l’arte di mangiar bene ed infine l’ultima area è dedicata ai sensi e la loro influenza sulla percezione del gusto. Un percorso si snoda tra  immagini al microscopio, tanti video didattici e giochi interattivi.