Inverno 2015, ma sarà davvero una stagione gelida?

termometro-freddoInverno 2015– L’analisi sulla stagione invernale del 2015 ha portato a previsioni contrastanti: alcune di esse prevedono che il freddo giungerà in maniera diffusa su tutta la nazione, proveniente dall’aria gelida da nord-est che ad inizio mese ha toccato i Paesi dell’Europa centro-orientale.

Sarebbe già dovuto giungere circa una settimana, con ondate di freddo e nevicate nelle regioni del Nord, portando la temperatura ad avvicinarsi allo zero ma, in realtà, ancora non s’è vista ombra di quanto previsto (e s’è sinora vista poca neve, rendendo superfluo ad oggi l’uso di lame sgombraneve).

Ciò porta alla conferma delle ulteriori previsioni che parlano di un inverno mite che risentirà delle perturbazioni atlantiche ma non nel modo apocalittico di cui si è parlato: da Dicembre a Febbraio infatti vi saranno temperature che supereranno la media stagionale, saranno più frequenti le nevicate rispetto alle temperature molto basse. Ciò sarà causato dal fatto che il quadro barico delle settimane a cui si andrà incontro difficilmente interesserà il bacino centrale del Mediterraneo, privandoci delle ondate di freddo e delle nevicate fino a bassa quota. Quindi l’Italia per ora dovrà fronteggiare solo nuove fasi perturbate con precipitazioni sulle regioni settentrionali e sui settori tirrenici, affiancate da forti venti.