Gli scatti di Kouldelka in mostra al Forte di Bard

Uno scatto di KoudelkaFino al 3 maggio 2015 al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, è possibile ammirare gli scatti del grande fotografo ceco Josef Koudelka. L’evento intitolato ‘Josef Koudelka, Vestigia 1991-2014′, curato da Gabriele Accornero e Andrea Holzerr, è la più importante esposizione del celebre Koudelka, fotografo della ‘Magnum Photos‘, famoso sopratutto per le fotografie della Primavera di Praga. Si tratta di un esposizione fotografica che mette in rilievo i grandi tesori archeologici della cultura greca e romana presenti in oltre 200 località del Mediterraneo.

Il grande maestro della fotografia Josef Koudelka è noto per la sua straordinaria capacità di narrare la realtà, come per esempio negli scatti raffiguranti l’ingresso dei militari del Patto di Varsavia nella città di Praga, iniziando poi a lavorare per la Magnum Photos. Nel corso della sua carriera Josef Koudelka ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti in tutta Europa. Koudelka si interessò e studiò in modo attento i gitani dell’Est del continente, della Slovacchia, della Romania, i rituali sociali, gli aspetti culturali e il tema della morte, evidenti nelle sue foto dallo sfondo malinconico, ricche di desolazione, abbandono, disperazione ed alienazione.

L’esposizione fotografica mette in rilievo i grandi tesori archeologici della cultura romana e greca, presenti in oltre 200 località del Mediterraneo. In mostra vi sono oltre oltre sessanta fotografie, di cui 20 enormi panoramiche di importanti siti archeologici come il Foro Romano e la Via Appia a Roma, il Tempio di Sibilla a Tivoli, il Tempio di Delfi, i Templi di Zeus e Poseidone in Grecia, il Tempio di Apollo in Turchia, le rovine di Sabratha in Libia e le tombe di Petra in Giordania.