Fecerconsumatori: in arrivo aumenti per 677 euro a famiglia

Tariffe: da ottobre gas +5,4%, luce +1,7%

 

Partiamo subito dal dato numerico: secondo le previsioni di Federconsumatori, nel 2015, le famiglie italiane pagheranno mediamente 677 euro in più per tariffe e bollette.

Una notizia tutt’altro che buona, resa ancora più sgradevole dal fatto che – sempre secondo l’associazione – i futuribili aumenti non sarebbero da ricondurre a motivazioni economiche (fatta eccezione per l’indebolimento del cambio Euro-Dollaro), quanto piuttosto a possibili speculazioni, a probabili inefficienze di sistema o a pressioni operate da lobbysti. Come dire che, se venissero effettuati controlli e verifiche efficaci da parte degli organi competenti, i temuti aumenti potrebbero risultare ben più contenuti.

In attesa di scoprire cosa accadrà, la Federconsumatori ha già consegnato le sue stime sugli aumenti previsti nel 2015, svelando che la spesa alimentare crescerà del 2% (causando l’uscita di 125 euro in più a famiglia, rispetto all’anno precedente), le assicurazioni auto aumenteranno dell’1% (12 euro in più), le tariffe autostradali subiranno un rincaro del 2% (pari a 37 euro in più), mentre il “combinato” Tasi-Tari costringerà le famiglie italiane a sborsare 135 euro in più rispetto al 2014.

Di più: in salita anche le tariffe dell’acqua, dei trasporti, quelle professionali e quelle postali, per le quali sono previsti aumenti rispettivamente di 22, 56, 114 e 32 euro annui. Ma spenderemo di più anche per la casa (+130 euro rispetto all’anno precedente), per la scuola (+84 euro) e per le addizionali territoriali che costeranno 142 euro in più. Unica nota positiva quella rilevata da Federconsumatori alla voce “carburanti-gas-luce” che, nel 2015, costeranno mediamente 185 euro in meno.