Il Prunus spinosa trigno – arbusto molisano – ha propriet- antitumorali

prunusUn test scientifico ha dimostrato come una miscela con estratto di Prunus spinosa trigno – arbusto che cresce nelle zone incontaminate del Molise dalle note proprietà curative e lenitive – sia in grado di uccidere il 70-78% delle cellule tumorali ed inibirne la proliferazione.

La ricercatrice Iss Stefania Meschini al IV Congresso internazionale di Medicina biointegrata ha dichiarato: “Il prunus è ricco di antiossidanti e può contrastare la capacità di proliferazione delle cellule tumorali. Nella sperimentazione in laboratorio, abbiamo trattato con l’estratto della pianta cellule cancerose di pazienti affetti da cancro a colon, polmone e cervice uterina. L’estratto addizionato ad un particolare complesso a base di aminoacidi, minerali e vitamine, denominato Can, è stato in grado di ridurre la sopravvivenza delle cellule tumorali ed ha portato a distruzione tra il 70 e il 78% delle cellule cancerose nell’arco di 24 ore”.

“Il passo successivo sarà passare alla fase dei test su animali, con l’obiettivo di arrivare, nell’arco di qualche anno, alla produzione di un nuovo farmaco antitumorale”.

L’Iss, ha depositato il brevetto delle miscela Prunus-Can, e per questo la formulazione potrà essere disponibile a breve come integratore a supporto delle terapie chemioterapiche.

Franco Mastrodonato– il presidente della Simeb – ha annunciato: “In occasione dell’Expo di Milano lo studio sulle potenzialità del Prunus spinosa trigno sarà presentato, il 25 giugno, alla comunità scientifica internazionale, nell’ambito di un convegno sulle terapie oncologiche integrate”.