C’è voglia di vacanza in Italia

Vacanze

 

E’ tempo di progettare le tanto agognate vacanze. Col caldo arrivato in città e le scuole prossime alla chiusura, gli italiani fantasticano sui giorni che trascorreranno in riva al mare o a visitare le bellezze di qualche località d’arte. Ma quanti potranno concedersi il lusso di fare le valigie e staccare la spina per un po’? Lo studio elaborato dall’Istituto Piepoli per Confturismo e Confcommercio ci svela che potrebbero essere parecchi.

Nel mese di aprile, infatti, l’indice di propensione al viaggio ha superato, per la prima volta, la soglia di 60 su 100. Cosa vuol dire? Che gli italiani hanno una gran voglia di vacanza. E che molti di loro (8 su 10) sono orientati a rimanere nel proprio Paese, dedicandosi alla scoperta di terre come la Toscana (indicata come prima destinazione nazionale preferita), la Sicilia, la Lombardia (trainata dall’effetto Expo), il Trentino Alto Adige e la Puglia. In riferimento alla grande Esposizione di Milano che ha aperto i battenti lo scorso 1 maggio, poi, il 65% del campione intervistato (due italiani su tre) ha detto di considerarla una grande opportunità per l’Italia e il 17% ha dichiarato che andrà certamente a vederla.

E chi ha voglia di andare all’estero? Tra i Paesi europei, sbancherà la Spagna, seguita da Francia, Germania, Regno Unito e Grecia. Mentre chi ha intenzione di allontanarsi di più, premierà, innanzitutto, gli Stati Uniti, ma anche il Nord Africa e la Turchia.

Ancora: il 45% degli italiani interpellati dall’Istituto Piepoli ha dichiarato che, nei prossimi tre mesi, sceglierà di trascorrere le vacanze al mare; il 42% ha indicato le città e località d’arte, mentre il 14% la montagna. Ma non mancheranno coloro che passeranno le vacanze in campagna (12%), al lago (7%) o a bordo di una nave da crociera (2%).

E se vi state chiedendo con chi gli italiani decideranno di partire, sappiate che il numero delle coppie diminuirà (la formula vacanza col partner sta, evidentemente, entrando in crisi), mentre cresce la voglia di viaggiare con la propria famiglia. Ma anche da soli, visto che il 50% degli intervistati ha dichiarato di progettare una vacanza in completa autonomia.