Vita da cittadino: a teatro con Cittadinanzattiva

vitadacittadino

 

Se abitate a Roma, non prendete impegni per giovedì 28 maggio perché al Teatro Brancaccio andrà in scena “Vita da cittadino (viaggio nel cuore dei servizi pubblici locali)”. Lo spettacolo, nato dall’incontro tra Cittadinanzattiva e il drammaturgo e regista Francesco Suriano, vuole accendere un faro sui comportamenti dei cittadini-consumatori e sulla percezione che essi hanno dei servizi pubblici che utilizzano quotidianamente.

Portando sul palco la storia di due fratelli (assai diversi tra loro), il registra ha pensato di sfruttare la potenza del mezzo teatrale per centrare un obiettivo quanto mai ambizioso: accrescere la consapevolezza e la responsabilizzazione dei cittadini-consumatori, partendo proprio dalle tematiche che da anni sono al centro dello studio e della ricerca di Cittadinanzattiva.

“È un viaggio nel cuore dei servizi pubblici locali, di come vengono percepiti e a volte subiti dai consumatori – si legge nel comunicato diramato dall’associazione – E sono proprio i cittadini, protagonisti (non solo della pièce), che devono contribuire al miglioramento dei servizi, che utilizzano quotidianamente aumentando la consapevolezza dei propri diritti e del proprio ruolo all’interno delle comunità di riferimento. Il cittadino può diventare il motore dal quale far partire un cambiamento“.

Lo spettacolo si inserisce all’interno del progetto “Consumatori in rete. Diamo forza ai nostri diritti”, finanziato dal ministero dello Sviluppo economico e realizzato in collaborazione con altre associazioni di consumatori. I posti sono limitati, per prenotarsi è necessario scrivere a eventi@cittadinanzattiva.it e assicurarsi il proprio posto in sala. Perché anche una serata al teatro può aiutare a diventare cittadini più consapevoli e rispettosi.