La distanza tra l’Italia e il resto dell’Europa? Si misura anche sulla scorta delle stime che attestano il ritardo dei nostri giovani sul fronte della formazione e del lavoro.
Stando ai dati diffusi ieri dall’Ufficio studi di Confartigianato, infatti, i giovani italiani under 25 impiegati in un percorso formativo scolastico o lavorativo sono il 64,7% del totale. Ma di questi, solo il 2,2% risulta occupato. Una percentuale assai modesta, soprattutto se messa a confronto con il dato che riguarda i coetanei tedeschi (26,4%) o quelli britannici (20,7%). Ma anche con la media europea che si attesta al 14,1%.
Cosa vuol dire concretamente? Che nel nostro Paese manca la capacità di coniugare la formazione scolastica con quella professionale e che la scuola (che pure si continua a riformare) non riesce ad “agganciare”, come dovrebbe, il mondo del lavoro.
Ma c’è un altro dato interessante su cui vale la pena soffermarsi: stando alla rilevazione di Confartigianato, infatti, nel 2014, la domanda di diplomati ha superato di gran lunga quella dei laureati. Più precisamente: le assunzioni programmate dalle imprese hanno riguardato, nel 42% dei casi, diplomati; nel 33% dei casi, lavoratori in possesso di una licenza; nel 14% dei casi, lavoratori con una qualifica specifica e solo nell’11% dei casi, laureati.
Da qui la necessità di scegliere bene il percorso formativo, puntando magari su un diploma di tipo tecnico-industriale (che sembra essere particolarmente richiesto dalle aziende). Nel 2014, infatti, le imprese nostrane hanno programmato l’assunzione di 20.200 lavoratori con un diploma da meccanico in mano. A seguire 7 mila assunzioni per diplomati elettrotecnici e 4.800 per diplomati edili. Numeri interessanti anche per i diplomati nel settore dell’agroalimentare (per il quale sono state programmate 4.400 assunzioni) e per i diplomati elettronici (4.200). Mentre minori chance sembrano avere i diplomati che hanno scelto, come indirizzo industriale, la stampa e l’editoria (700 assunzioni programmate) e le telecomunicazioni (400).