La prima vera ondata di maltempo di questo autunno sta per investire le regioni centromeridionali della nostra penisola, a partire da Sicilia e Sardegna.
Il clima mite di questi giorni lascerà il posto a temperature più basse e intensi fenomeni temporaleschi.
I meteorologi avvisano che da venerdì notte la Sardegna, la Sicilia, e via via anche il resto delle regioni meridionali e centrali, saranno raggiunte da un vortice di bassa pressione che porterà condizioni di forte maltempo e basse temperature.
Sabato 10 Ottobre Puglia, Calabria ionica, Campania e Lazio potranno essere interessate da forti nubifragi.
Memore della sciagura provocata dalla “bomba d’acqua” che lo scorso sabato ha colpito il sud della Francia – uccidendo 21 persone e provocando danni incalcolabili a strade e strutture -, il direttore di www.iLMeteo.it Antonio Sanò, consiglia alla popolazione delle zone colpite dal maltempo di prendere le dovute precauzioni affinché non si replichi quanto è avvenuto lo scorso weekend in Costa Azzurra.
Domenica 11 Ottobre il maltempo si sposterà verso le regioni orientali fino alla Romagna, portando pioggia e freddo sulle regioni adriatiche, e persisterà ancora in Campania, Calabria e Puglia.
Dal 13 Ottobre l’arrivo di un nuovo ciclone intensificherà i fenomeni su tutta l’Italia, che saranno forti sulle coste tirreniche centro-meridionali.
La Bassa pressione sosterà al Centro-Sud almeno fino al 21 Ottobre.