Napoli-Fiorentina ad alta quota: precedenti e pronostico

Napoli-FiorentinaTra le partite in programma domenica pomeriggio, alle ore 15.00, Napoli-Fiorentina è sicuramente una delle più interessanti. Dal punto di vista tecnico, il match del San Paolo non ha nulla da invidiare a quello più blasonato del Meazza di San Siro tra Inter e Juventus, in scena alle ore 20.45. Non solo si tratta di un match ad alta quota, essendo azzurri sesti in classifica, a soli quattro punti di distanza dal primo posto, occupato proprio dalla viola, ma anche perché le due squadre hanno dimostrato sin qui un calcio brillante, oltre che efficace.

Napoli-Fiorentina, statistiche a confronto: I partenopei sono reduci dal successo di Milano: il 4-0 in casa del diavolo è un’impresa straordinaria che neanche al Napoli di Maradona è mai riuscita. La squadra di Sarri corre, si diverte e fa sognare una città intera. Dopo Lazio, Juventus e Milan, ora gli azzurri vogliono un altro illustre scalpo: quello della viola. Dalla sua la Fiorentina ha inanellato una striscia di ben 5 vittorie consecutive in campionato e, sin qui, ha perso solo 2 partite sulle 9 disputate in totale: alla seconda giornata col Torino e all’esordio di Europa League col Basilea. Numeri importanti che parlano di una squadra compatta, ben organizzata e soprattutto incredibilmente equilibrata in tutti i reparti. Basti pensare che la Fiorentina possiede la miglior difesa del campionato, con sole 4 reti subite, ed il terzo miglior attacco, dietro Roma e Napoli.

Napoli-Fiorentina, precedenti e pronostico: Gara equilibrata e dall’esito quanto mai incerto. Tuttavia il Napoli ha un vantaggio non da poco, ossia il fattore campo. Nei 66 precedenti tra le due squadre infatti, il San Paolo è stato scenario di ben 30 vittorie, 20 pareggi e solo 16 sconfitte. Ecco perché nonostante la compattezza espressa dalla Fiorentina sino ad ora, la vittoria del Napoli, quotata intorno all’1,75, è tutt’altro che un azzardo.

Napoli-Fiorentina, probabili formazioni:

Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Allan, Jorginho, Hamsik; Callejon, Higuain, Insigne. All.: Sarri.

Fiorentina (3-4-2-1): Tatarusanu; Tomovic, Gonzalo Rodriguez, Astori; Blaszcykowski, Vecino, Badelj, Alonso; ilicic, Borja Valero; Kalinic. All.: Sousa.