
Qualche giorno fa la Apple ha finalmente deciso di svelare i nuovi prezzi e le nuove caratteristiche dei superpotenti pc Mac (o Macintosh) che da alcuni anni sono entrati di prepotenza nelle abitazioni di molti nel mondo come valido tentativo della super corazzata Windows. Da oggi i computer della Apple, gli iMac, sono tutti dotati di schermi a retina ad altissima risoluzione (anche le versioni economiche), con nuovi processori molto più potenti dei precedenti e nuove opzioni di archiviazioni che rendono la tecnologia Fusion Drive più semplice, più maneggevole, più comoda, più sicura.
I display retina della nuova serie di pc iMac Apple hanno uno spazio colore superiore del 25% rispetto alle precedenti, con qualità molto alta delle immagini, dei video e dei testi. L’Apple iMac da 21.5 pollici è ora disponibile con displary retina da 4K a risoluzione 4096×2034 e con 9.4 milioni di pixel, gli Apple iMac invece da 27 pollici hanno display Retina 5K con 14.7 milioni di pixel, oltre 7 volte la risoluzione di un display HD della vecchia generazione di pc. La Apple ha anche deciso di introdurre una nuova serie di accessori wireless, come la Magic Keybioard, il Magic Mouse 2 ed il Magic Trackpad 2, tutti progettati e ridisegnati per essere ancora di più confortevoli e maneggevoli da usare, ovviamente con i costi dei prodotti che sono lievitati non di poco. Philip Schiller, Senior Vice President Worldwide Marketing di Apple, afferma così: «questi sono gli iMac più straordinari che abbiamo mai fatto. Con i nostri nuovi display Retina, processori e grafica più potenti e i nuovi accessori Magic, il nuovo iMac continua a ridefinire il concetto di esperienza desktop per eccellenza». I prezzi sono di 2139 euro per l’iMac da 27 pollici 5K, con prezzi anche da 2329 e 2629 euro per le versioni top, quello da 21.5 pollici è invece disponibile tra i 1279 ed i 1729 euro in tre modelli.