
Forti temporali stanno colpendo da molti giorni gran parte del Centro Italia: l’Autunno astronomico è iniziato da solo un mese (quello meteorologico invece è arrivato il primo di Settembre) eppure si sono avute ben 5 alluvioni nel giro di 5 settimane sulla costa Est della Sicilia, ma morti e dispersi ci sono stati anche in Emilia-Romagna, Lazio, Campania e Abruzzo. Il maltempo sta abbandonando la Sardegna e le regioni del Centro Italia, mentre continuerà a piovere anche in modo molto pesante sul Nord della Sicilia.
Ieri la zona compresa tra Messina e Catania ha vissuto l’ennesima fase pesantemente instabile dall’inizio della stagione autunnale. I temporali hanno causato delle alluvioni nella zona di Acireale, Valverde, Taormina e Catania Nord ed anche in questo momento sta piovendo in modo molto intenso su parte della costa Est e su quella Nord.
I temporali ed i nubifragi ora si sono spostati su Puglia e Calabria, dove entrambe le regioni fanno registrare condizioni di forte instabilità atmosferica a causa del repentino crollo della pressione sul Mar Ionio e sul basso Mare Adriatico. La situazione di forte maltempo permarrà almeno per altri due giorni al Sud Italia.