
Se ne sta parlando ormai ovunque e per un buon motivo: l’uragano Patricia, quinto grado della scala Saffir-Simpson, è il più violento uragano mai registrato da quando esistono le rilevazioni meteorologiche. Con una pressione di appena 876 hPa ha battuto il precedente record detenuto dall’uragano Ida del 1957, ed ora Patricia si sta per schiantare sulle coste del Messico occidentale, quello che si affaccia sull’Oceano Pacifico.
E’ massima allerta nella fascia costiera compresa tra Acapulco e Puerto Vallarta: le autorità locali stanno iniziando l’evacuazione di molte persone che vivono nelle zone a rischio in quanto a brevissimo impatterà l’onda di tempesta (l’onda che precede l’arrivo dell’uragano) che potrebbe essere alta moltissimi metri e causare gravi danni. Subito dopo il transito dell’onda di tempesta arriverà l’uragano vero e proprio, con venti che potrebbero essere di gran lunga superiori ai 250/300 km/h. L’uragano Patricia è di categoria 5 della scala Saffir-Simpson, il massimo in una scala che cataloga l’intensità degli uragani, fortunatamente appena Patricia farà landfall sulle coste del Messico (ovvero toccherà terra) perderà rapidamente intensità diventando tempesta tropicale e morendo entro 24/36 ore dal momento in cui approccerà la costa vicino a Puerto Vallarta.