
Dall’inizio della settimana l’Italia è alle prese con la perturbazione numero Nove del mese di Ottobre, l’ultima prima di una lunga fase di stabilità con temperature al di sopra della media stagionale che si staglia all’orizzonte. Il clou del maltempo al Centro-Nord è passato e nelle prossime ore sono possibili solamente dei locali disturbi instabili di breve durata, mentre per Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia inizierà il grosso della perturbazione, con temporali che entro la giornata di Lunedì 2 Novembre potrebbero causare pesanti disagi e ripercussioni.
Osservando i modelli matematici, il maltempo sarà molto intenso sulla costa Est della Sicilia e su gran parte della Calabria nel corso delle prossime tre giornate, con precipitazioni intense anche su Basilicata, Puglia e qualche zona della Campania. Calabria ionica e Sicilia orientale saranno, ancora una volta, le zone maggiormente interessate dal flusso instabile e potrebbero esserci i presupposti per precipitazioni abbondanti e localmente eccezionali. Per il Centro-Nord invece sarà un week-end di Halloween all’insegna del bel tempo, con temperature che si riporteranno quasi ovunque al di sopra della media stagionale.