Il doodle del giorno: omaggio a Dorothea Erxleben

ErxlebenIl suo nome dirà molto poco alla maggior parte dei lettori eppure la storia di Dorothea Christine Erxleben dovrebbe essere ricordata come una di quelle che hanno segnato, in maniera importante, la cultura del loro tempo. Nata in Germania il 13 novembre del 1715 (oggi ne festeggiamo il 300° compleanno), la Erxleben si batté strenuamente per i diritti delle donne sostenendo che anche a loro dovesse essere concessa – come effettivamente poi accadrà – la possibilità di studiare. E’ a questa donna combattiva e volitiva che è riuscita, prima in Germania, a varcare il portone di un’università e a conseguire un dottorato che Google ha scelto di dedicare il doodle del giorno.

La sua istruzione venne avviata a casa, sotto la guida del padre medico. Ma giunta al momento di iscriversi all’università, le porte per lei rimasero chiuse. Fu a quel punto che il padre chiese a Federico il Grande di intervenire ottenendo che la figlia riuscisse a frequentare i corsi di medicina riservati, fino ad allora, agli uomini. La Erxleben è stata dunque una pioniera dell’istruzione accademica e un modello a cui molte donne del suo tempo si sono ispirate per rivendicare il diritto allo studio che può garantire maggiore libertà. E nonostante sia arrivata a conseguire un titolo così importante, non ha mai rinunciato al suo lato più “rosa” dedicandosi con amore alla propria famiglia. Madre di 4 figli, la prima “dottoressa” tedesca ha saputo dividersi con successo tra gli impegni domestici e la professione medica. Che, ca va sans dire, è stata fortemente osteggiata da alcuni colleghi uomini.