Paestum: ritrovati affreschi del IV secolo a.C. trafugati dai tombaroli

Cinque affreschi del 300 a.C. sono stati ritrovati dal Comando dei carabinieri Tutela patrimonio culturale dopo essere stati trafugati a Paestum. “Qui dentro c’è la vita di un membro dell’aristocrazia lucana del quarto secolo” ha spiegato Gabripaestumel Zuchtriegelt, direttore del parco archeologico di Paestum. E le opere, oltre che di bellissima fattura, raffigurano davvero scene di vita domestica del tempo. Affreschi scomparsi dal luogo originale e rivendute ad un valore che si aggira attorno al milione di euro. Tanta, d’altro canto, è stata la cifra versata da un cittadino svizzero per l’acquisto delle opere. Successivamente questi tesori sono finiti in un deposito a Campione d’Italia, dove sono stati ritrovati dai militari. L’uomo in questione si è dichiarato “ignaro” dell’origine illegale del materiale acquistato.
Adesso, dopo un breve periodo d’esposizione nel Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, le lastre affrescate torneranno nella loro originaria collocazione: “Dopo l’esposizione- ha dichiarato il ministro della cultura Dario Franceschini- il 10 gennaio torneranno a Paestum perché, la scelta che abbiamo fatto, a differenza del passato, è che tutte le opere tornino al luogo da cui sono state trafugate”.