Spagna, calendari d’esami adattati al Ramadan?

Spagna, calendari d'esami adattati al RamadanArriva dalla Spagna la notizia della richiesta di revisione, da parte della Commissione islamica, del calendario scolastico e del periodo degli esami per poterlo adattare al Ramadan; nella richiesta la Commissione ha sottolineato che la motivazione è legata al fatto che coincide proprio con il periodo del Ramadan e questo andrebbe ad incidere negativamente sulla performance degli studenti islamici. La proposta che la Commissione Islamica di Spagna ha rivolto alle autorità educative è legata dunque al mese di purificazione e digiuno che ha inizio, per i musulmani, il 6 giugno terminando il 6 luglio.

Periodo nel quale gli studenti devono lavorare alacremente per preparare i loro esami ma coloro i quali celebrano il Ramadan potrebbero avere serie difficoltà. E’ stato il presidente della Commissione Islamica Riay Tatari ad intervenire per motivare nei dettagli la decisione della Commissione: “dobbiamo studiare bene il calendario degli esami, sia per quel che riguarda gli studi obbligatori che quelli universitari. Un problema che interessa solo quest’anno perchè, dipendendo il Ramadan dal ciclo lunare, nei prossimi anni, il mese di digiuno coinciderà con maggio”.

Precisano poi che non si tratta di un obbligo di riforma del calendario scolastico ma solo di un invito a rivedere le date degli esami trovando una possibile opzione alternativa che non credi problemi agli alunni di fede musulmana che vivono in Spagna. Nel Paese vi sono infatti oltre 281 mila studenti islamici, numero che non comprende quelli universitari; una popolazione piuttosto numerosa dunque, ragion per cui il Ministero dell’Educazione prenderà in carico la richiesta, esaminandola. Un caso simile si è verificato nei giorni scorsi anche nel Regno Unito il cui governo si è già espresso in merito sottolineando che gli esami delle materie più importanti verranno programmati al mattino o a mezzogiorno e prima dell’inizio del Ramadan.

Daniele Orlandi