Spese mediche e farmaci da banco: ecco quali usufruiscono della detrazione Irpef

farmacia-ricettaNovità nel 730 2016: grazie alla Legge di Stabilità di quest’anno è infatti possibile inserire nel 730 precompilato di quest’anno alcune spese mediche e sanitarie che consentono al contribuente di fruire della detrazione Irpef del 19%.

Questa è la lista delle spese mediche detraibili:

prestazioni chirurgiche,
prestazioni ospedaliere,
trapianti di organi,
prestazioni specialistiche,
analisi, ricerche,
radiografie,
acquisto di protesi dentarie e sanitarie in genere,
acquisto e affitto di attrezzature sanitarie e dispositivi medici,
acquisto di medicinali,
prestazioni mediche generiche,
assistenza specifica.

Per quanto riguarda invece i farmaci da banco, sono diverse categorie quelle attraverso le quali fruire della detrazione del 19 %. Questa la lista delle sigle che possono ottenere la detrazione:

OTC : farmaci da banco
SOP: farmaco per cui non occorre la prescrizione medica
F.co: farmaco
Med.le: medicinale
Farmaci di fascia C
Diciture quali omeopatico, galenico, officinale, magistrale, automedicazione, etico.

Tutte queste spese sostenute – soprattutto queste ultime legate ai farmaci da banco – vanno indicate nel modello 730 nel Quadro E dal rigo E1 al rigo E6, laddove non siano già inserite automaticamente (le aziende ospedaliere hanno trasmesso di tutti i dati delle prestazioni sanitarie al Sistema tessera Sanitaria ed è quindi possibile trovare all’interno del 730 precompilato già gran parte delle spese sanitarie sostenute nel 2015).