Tasse, tasse, tasse: negli ultimi 6 anni pagati 30 miliardi in più

crescono le imposteCrescono, anno dopo anno, le tasse in Italia. A evidenziarlo è la Cgia di Mestre secondo la quale negli ultimi sei anni lo sforzo fiscale aggiuntivo sostenuto da famiglie ed imprese italiane ammonta a ben 29,3 miliardi di euro. Infatti guardando alla situazione delle imposte nazionali (come Irpef, Ires o Iva) dal 2010 ad oggi e al netto del bonus Renzi si registra un incremento pari al 6,1%, pari a 21,6 miliardi mentre le tasse locali, come Irap, Imu e addizionali comunali e regionali Irpef, sono aumentate dell’8% che in valore assoluto equivale a 7,7 miliardi di euro.

Al ntto del bonus Renzi l’importo totale delle entrate tributarie per l’anno 2015 è stato di 483,2 miliardi di euro, con il 21,6% dei quali, ovvero 104,4 miliardi di euro, destinato alle casse di comuni e regioni. L’erario ha invece incassato 378,8 miliardi di euro, pari al restante 78,4%. L’unica imposta ad aver subito una contrazione ‘importante’ è stato l’Irap, in calo di 4,2 miliardi pari al -13%, ma tra il 2010 ed il 2015 tutte le altre tasse hanno fatto registrare un aumento consistente: come l’addizionale regionale Irpef, cresciuta del 39% pari a 3,1 miliardi di euro in più…

Daniele Orlandi