L’acqua fredda e’ dannosa? In Cina e Africa la bevono calda

bere acqua caldaNei paesi occidentali è molto facile trovare i chioschi che vendono bottigliette d’acqua o bibite fresche soprattutto d’estate, o le fontanelle d’acqua nelle piazze o nei parchi. Bere qualcosa di freddo è un’abitudine piacevole quando fa caldo, ma anche l’acqua che consumiamo a tavola spesso è fredda di frigorifero, sia in estate che in inverno. Sembra che nei paesi africani consumino il tè caldo anche nelle oasi in mezzo al deserto per combattere le alte temperature. Per i cinesi indipendentemente dalla stagione e dalla temperatura, è una regola ed è normale avere in borsa un thermos di bevanda calda anziché una bottiglietta d’acqua fredda.

In Cina si considerano le bevande fredde dannose per la salute, ad esempio la mattina a digiuno un bicchiere di acqua calda aiuterebbe la digestione, la circolazione sanguigna e ad eliminare le tossine, ma anche a tavola l’acqua servita è calda, servire l’acqua fredda o a temperatura ambiente è considerato maleducato. Sembra che l’abitudine sia nata dopo la seconda guerra mondiale, quando per bere acqua che non facesse male bisognava bollirla, probabilmente in seguito sono stati riscontrati i benefici di tale pratica ed è rimasta la consuetudine, tant’è che ora anche alberghi, ristoranti, compagnie aeree frequentate da turisti cinesi servono bevande calde, compresa l’acqua.

Daniele Orlandi