Quest’anno il festival delle Scienze che si tiene a Roma, dal 20 al 22 maggio 2016, è dedicato alla poliedrica e geniale figura del noto scienziato Albert Einstein.
Il Festival si terrà presso l’Auditorium Parco della Musica, ed il tema è stato scelto proprio a causa dell’anniversario di cent’anni dall’elaborazione della teoria della relatività, la più famosa dello scienziato che ha rivoluzionato la storia.
Il Festival è prodotto dalla fondazione Musica per Roma, e approfondirà sotto diversi aspetti il tema della teoria della relatività, per mezzo di convegni, di workshop e di spettacoli. Quest’anno parte del Festival è dedicato anche agli studenti, cioè la serata del 20 maggio con l’apertura col film “Interstellar” ed il commento di Matteo De Giuli, di Radio3 Scienza.
L’amministratore di Fondazione Musica per Roma sostiene che quest’anno sono state introdotte delle novità per rendere il Festival ancora più interessante ed appetibile. Una di esse è “Auditorium Family”, progetto dedicato alle famiglie ed ai ragazzi, per far comprendere i temi della scienza in maniera accessibile e semplice, e anche divertente. L’anno scorso il Festival ha contato almeno 200.000 visitatori, quest’anno si vuole ripetere e migliorare l’esperienza.
L’anno passato il Festival era stato incentrato sulla “teoria dell’ignoto”, oggi invece si festeggia la teoria della relatività “che ha rivoluzionato il mondo”.