Dieta senza glutine fai da te? I rischi per la salute

La dieta senza glutine ha fatto il boom. Saranno forse le paranoie dell’alimentazione moderna, saranno le mode alimentari. Quello che è certo è che sempre più persone scelgono di mangiare senza glutine, anche se non sempre la scelta è correlata ad una situazione di intolleranza della proteina collante. Molti, poi, non distinguono fra sensibilità al glutine non celiachia, allergia al grano, e celiachia, che sono situazioni fra loro diverse.

Dal 2005 gli alimenti per i celiaci sono molto aumentati: sono contrassegnati, nei supermercati, dall’apposita spiga glutineche garantisce l’assenza di glutine dall’alimento. Dal 2013 al 2015 la percentuale di celiaci è aumentata del +136%, un innalzamento davvero impressionante. Eppure i rischi per la salute ci sono. Parliamo delle diete fai da te, vale a dire il comportamento di quelle persone che decidono unilateralmente di cessare la dieta con il glutine, scegliendo cosa mangiare e che cosa non mangiare.

Questo comportamento può, secondo l’opinione degli esperti, causare dei disordini alimentari e delle carenze nutrizionali, pericolose ancora di più se si tratta di persone ancora minori di età. La dieta senza glutine non è quindi un’opzione da scegliere senza consultarsi prima con un esperto, bensì una scelta ponderata che deve essere fatta solamente in caso di reale necessità.