Il doodle del giorno: omaggio all’attrice egiziana Faten Hamama

doodleA rendere Faten Hamama l’attrice egiziana più amata di tutti i tempi non sono stati solo la sua bellezza e il suo talento, ma anche la ferma volontà di interpretare ruoli importanti, capaci di smuovere le coscienze del grande pubblico che l’ha seguita, con affetto, sin dagli anni ’50. A questa eroina del piccolo e grande schermo – ribattezzata “la signora egiziana della televisione araba” – il motore di ricerca più cliccato del mondo ha voluto dedicare il doodle odierno, rendendole omaggio nel giorno in cui avrebbe festeggiato il suo 85° compleanno.

La lunga carriera di Faten Hamama comincia da piccolissima quando a 7 anni viene notata in un concorso di bellezza nella sua città natale, Mansura. A soli 15 anni dà prova delle sue doti drammatiche nel film “Angel of Mercy”, ma sono gli anni ’50 (considerati gli anni d’oro della produzione cinematografica egiziana) a suggellare la sua fortuna. Gli studi all’Istituto superiore di Recitazione del Cairo le procurano, infatti, ingaggi in almeno 20 film e la possibilità di diventare la donna più pagata dei suoi tempi. Ma il suo successo più grande – capace di gratificarla più dei lauti compensi – è probabilmente legato all’innata “vocazione” a stimolare riflessioni robuste, destinate a produrre cambiamenti epocali.

I ruoli interpretati in film come La porta aperta” del 1964, che marcava l’accento sulla necessità di concedere nuovi diritti alle donne, o come “Voglio una soluzione” del 1975 hanno lasciato, infatti, un’eredità importante. Quest’ultima pellicola, in particolare, ha spianato la strada alla modifica della legge egiziana sul divorzio che, fino ad allora, tutelava principalmente gli uomini. Quello di Faten Hamama è, insomma, un lascito considerevole, che – lo ripetiamo – non va circoscritto alla commemorazione della sua bravura e della sua bellezza. Ma va omaggiato soprattutto alla luce della sua lungimiranza, che l’ha spinta a portare sullo schermo figure femminili risolute, capaci di consegnare messaggi importanti alle donne e agli uomini del suo tempo. E non solo.

Maria Saporito