Francia, addio al grande poeta Yves Bonnefoy

yves bonnefoyFrancia in lutto. Si è spento a 93 anni a Parigi il grande poeta Yves Bonnefoy, da oltre due decenni candidato al Premio Nobel per la letteratura.

Nato a Tours nel 1923, Yves Bonnefoy compie studi matematici e filosofici nella città natale e nelle università di Poitiers e di Parigi, laureandosi in filosofia alla Sorbona con Gaston Bachelard. Dopo gli studi di filosofia, Bonnefoy fiancheggiò per un breve periodo il surrealismo, da cui si distanziò ben presto per avvicinarsi all’esistenzialismo.

Bonnefoy ha ricevuto in tutto il mondo numerosi riconoscimenti, tra i quali il gran premio della poesia dell’Académie française (1981), il Premio Balzan (1995), il Premio Grinzane Cavour (1997), il Premio Franz Kafka (2007) e il Gran premio di poesia Pierrette Micheloud (2011).

Ha ricevuto lauree honoris causa da molti atenei in tutto il mondo, tra le quali l’Université de Neuchatel, l’American College di Parigi, l’Università di Chicago, il Trinity College di Dublino, le Università di Edimburgo, Roma Tre, Oxford, Siena e Napoli L’Orientale.

Intensa la sua attività di traduttore, in particolare di Shakespeare e Keats. Nel 1981 è stato nominato alla cattedra di studi comparati della funzione poetica al Collège de France, mentre nel 1984 il ministro Jack Lang lo ha nominato Commendatore dell’Ordine delle Arti e delle Lettere.

Viene inoltre citato nel romanzo “Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia” di Leonardo Sciascia come autore di “Un sogno fatto a Mantova”, pubblicato da Einaudi e da Sellerio.