23 Luglio 2016: si venera Santa Brigida di Svezia

Il 23 Luglio la Chiesa Cattolica celebra la memoria liturgica di Santa Brigida di Svezia, fondatrice dell’Ordine del Santissimo Salvatore.

Figlia di aristocratici, Brigida nacque nel 1303 a Finsta, in Svezia.

Quattordicenne sposò il nobile Ulf Gudmarsson col quale ebbe otto figli.

Insieme i due si dedicavano molto alla preghiera e ad aiutare i poveri, fondando anche un piccolo ospedale per i meno abbienti. Entrambi studiarono le Sacre Scritture e divennero terziari francescani.

Alla morte del marito, nel 1344, Brigida decise di lasciare la Svezia e fu prima a Roma, poi nelle maggiori città italiane, sostando in particolare nel meridione.

Giunta in Terra Santa si ammalò gravemente e tornata a Roma morì il 23 Luglio del 1373.

Inizialmente fu sepolta nella chiesa di San Lorenzo in Damaso, poi le sue spoglie furono trasferite nel monastero svedese di Vadstena, in Svezia.

Alcune reliquie della santa, canonizzata da Papa Bonifacio IX nel 1391, sono conservate a Roma nelle  chiese di San Lorenzo in Panisperna e di San Martino ai Monti.

Quando era in vita Brigida scrisse di aver avuto numerose esperienze mistiche e di aver ricevuto delle rivelazioni da Gesù e dalla Vergine Maria, poi raccolte in otto volumi.

Nel 1999 Giovanni Paolo II le attribuì il ruolo di compatrona d’Europa, insieme a Santa Caterina da Siena e Santa Teresa Benedetta della Croce.

Michela De Minico