3 Ottobre 2016: si venera San Gerardo di Brogne

Il 3 Ottobre la Chiesa Cattolica celebra la memoria liturgica di San Gerardo di Brogne.

Nato nell’890 circa a Stave, in Belgio, Gerardo fu un abate benedettino.

Di nobili natali, sin da giovanissimo sentì la vocazione cristiana, dunque entrò nell’abbazia di Saint-Denis, a Parigi, dove poté mostrare rare qualità morali e virtù caritatevoli.

Secondo la tradizione San Pietro una volta, apparendogli in sogno, gli chiese di edificare un oratorio e di portare le reliquie di Sant’Eugenio a Brogne.

Da quel momento Gerardo prese a fondare monasteri nelle Fiandre e nella Lotaringia – impiegando parte delle sue rendite, sacrificando le sue ricchezze -, e a riformare quelli già esistenti, a cominciare dall’abbazia di San Ghislano, su richiesta del duca Gisleberto di Lorena.

Dopo le invasioni scandinave infatti molti monasteri erano caduti in mano ai canonici.

Gerardo recuperò anche altre reliquie, fece costruire biblioteche e officine per gli amanuensi e nel 938 fondò l’abbazia benedettina di Brogne, che resse fino al giorno della sua morte il 3 Ottobre 959.

Prima di morire Gerardo si sarebbe recato in pellegrinaggio a Roma. In questa occasione il carro sul quale viaggiava stava per precipitare in un dirupo allorché, con il suo intervento, la disgrazia fu evitata.

Fu canonizzato da Papa Innocenzo II nel 1131.

Michela De Minico