Milano Area C: Cerchia dei Bastioni vietata ai diesel euro 4 da febbraio 2017

area-c-milanoRivoluzione nell’Area C di Milano, la zona all’interno della Cerchia dei Bastioni nella quale sono già in vigore da anni limitazioni del traffico in entrata per determinate categorie di veicoli, a meno che non si paghi una sorta di pedaggio. Dal mese di febbraio del prossimo anno le auto diesel euro 4 senza Filtro Anti Particolato, ad eccezione di quelle dei residenti, non potranno più accedervi ad eccezione di residenti, forze dell’ordine e bus turistici, per i quali vi sarà una deroga sino al mese di ottobre del 2018. Da ottobre 2017 invece scatterà il divieto di accesso per i diesel Euro 4 utilizzati per il trasporto di cose. Inoltre i residenti proprietari di auto euro 3 a gasolio, avranno solo 40 ingressi da esaurire entro il 15 ottobre 2017; dopo tale data non potranno più accedere in area C mentre dal mese di febbraio 2017 inizieranno a pagare anche i veicoli gpl e metano, misura questa già inserita nella delibera del 2013.

Le novità per quanto riguarda i divieto di accesso in Area C fanno invece parte dei nuovi provvedimenti definiti dalla giunta Sala allo scopo di alleggerire il più possibile il traffico nel centro di Milano, già appesantito dai cantieri per la realizzazione della linea 4 della metropolitana. Il sindaco Giuseppe Sala e l’assessore alla Mobilità Marco Granelli lo hanno annunciato nelle ultime ore, dopo un confronto con varie categorie di lavoratori, tra le quali quella dei commercianti, che dovranno fare i conti anche con il divieto di carico e scarico merci tra le 8 e le 10 del mattino, ad eccezione di camion elettrici o contenenti merci deperibili. Per quanto riguarda i bus turistici euro 5 o superiori infine, dovranno pagare una tariffa di 100 euro, che raddoppierà per gli euro 4, acquisendo, a fronte del pagamento, la possibilità di sostare fino a cinque ore in aree apposite ubicate all’esterno dell’area C. Continueranno ad accedere gratuitamente all’area C solo i veicoli elettrici e gli ibridi elettrici.

Importante novità anche in piazza Castello, dove verrà ripristinato il passaggio di residenti e di moto e taxi che potranno transitare sulla corsia attualmente riservata solo ai tram, tra via Quintino Sella e largo ricasoli. Conseguenza di questa modifica sarà lo spostamento dei capolinea di Atm del 9 e del 14. Cosa dovrebbe accadere? il traffico all’interno della Ztl dovrebbe ridursi dell’8% ovvero circa 7mila veicoli al giorno, che vanno a sommarsi al calo del 30% ottenuto nel 2012 e al fatto che il 97% di coloro che pagano il pedaggio sono occasionali. Perchè tutte le misure entrino effettivamente in vigore sarà necessaria anche una delibera del Municipio 1, per arrivare, entro la fine del mese di ottobre, alla definitiva approvazione della giunta Sala.

Daniele Orlandi