Napoli, chef rinomato caccia gli estorsori: “Adesso basta, non darò loro un centesimo”

pietro-parisiSi presentano nel suo ristorante per chiedere del denaro e lui li caccia via senza dargli neppure un centesimo. E’ accaduto a Palma Campania, dove un promettente chef di 35anni, Pietro Parisi, ha rifiutato di scendere a compromessi con l’ennesimo giovane che s’è fatto avanti chiedendogli denaro in cambio di tranquillità.

«Io non lo so se era un camorrista, ma sinceramente non credo. Era uno dei tanti che dalle mie parti hanno la camorra come modello e come aspirazione- ha raccontato Parisi, che non esita a puntare il dito contro un modello culturale drammaticamente presente-. Ritengo Gomorra un esempio negativo. Perché fa credere a ragazzi come questo che si possa fare soldi senza lavorare, senza fatica. E se gli avessi dato dei soldi avrei alimentato quest’idea»

 

Parisi, che prima di tornare nella sua terra ha lavorato al fianco di rinomati chef internazionali come Alain Ducasse e Gualtiero Marchesi, si sfoga con i giornalisti e racconta gli antefatti di questa scelta. “No, ne vengono spesso. E qualche volta ho ceduto anche io, gli ho dato 20 o 30 euro pur di togliermeli di torno ed evitare problemi davanti ai clienti. Ma stavolta ho detto basta, e sarà sempre così. Non darò più un euro a nessuno. A questo ho anche detto che quello che stava facendo era umiliante per lui, ma dubito che lo abbia capito. La verità è che chi fa queste cose non ha idea di cosa voglia dire guadagnare con il proprio lavoro e quanto sia importante e dignitoso. Questa è una terra di lavoratori, di contadini, di persone che letteralmente faticano e sudano. Eppure ci stanno ugualmente ragazzi così. Ripeto: non sono camorristi, quelli non ti chiedono cento euro. Ma è il principio che è inaccettabile, è l’idea che uno debba venire da te e costringerti a dargli dei soldi solo perché fa la faccia cattiva».

Adesso la speranza è che anche gli altri ristoratori della zona, gli altri commercianti, possano unirsi a lui per dire basta una volta per tutte a questo tipo particolare di prevaricazione: “Se ognuno di quelli a cui vengono chiesti soldi dicesse no, se ognuno facesse come ho fatto io, se cacciasse queste persone dal proprio locale o dal proprio negozio, faremmo davvero tutti una cosa buona per la nostra terra.”

G.c.