Si è conclusa l’ottava giornata di Serie A, giornata che ha confermato lo strapotere della Juventus, ora in vetta solitaria a quota 21 punti, e riportato nella parte alta della classica Roma e Milan, che condividono il secondo posto a pari punti.
Le prime squadre a scendere in campo sono Napoli e Roma: i Partenopei, orfani di Milik, affrontano i Giallorossi al San Paolo, forti di una lunghissima imbattibilità casalinga. La partita però sembra volgere subito a favore degli ospiti, che trascinati da uno scatenatissimo Dzeko, autore di una doppietta, si portano sul 2 a 0 ad inizio ripresa: l’attacco del Napoli con Gabbiadini titolare non sembra funzionare, ma Koulibaly con uno stacco imperioso accorcia le distanze. La vana speranza di una rimonta viene totalmente spenta da Salah al 86′, con un goal che di fatto chiude la partita, e trascina la squadra di Sarri al quinto posto.
Sabato pomeriggio c’è spazio per Pescara-Sampdoria: allo Stadio Adriatico fa tutto Campagnaro che, autore prima di uno sfortunato autogoal, regala il pareggio dopo appena 10 minuti. La partita termina sull’1 a 1, con il rammarico di Mister Oddo per il rigore sbagliato da Caprari. Alle 20:45 la Juventus ospita l’Udinese allo Stadium: i Bianconeri, anche per colpa di un pesante turn over, vanno sotto al 30esimo per un goal di Jankto, ma alla fine portano a casa i tre punti grazie ad una doppietta firmata da Dybala.
Tre pareggi nei match domenicali, di cui due a reti inviolate: la Fiorentina viene fermata sullo 0 a 0 da una ordinata Atalanta, grazie anche ad un ottimo Berisha; stesso risultato per Genoa-Empoli, partita equilibrata e priva di emozioni; la Lazio, sotto per un goal di Helander, acciuffa il pareggio con il Bologna al 97′ , grazie ad un rigore realizzato da Immobile. Bene il Sassuolo, che guadagna tre punti preziosi nel match casalingo con il Crotone, chiusosi sul 2 a 1 con goal di Sensi e Iemmello per i padroni di casa e di Falcinelli per gli ospiti; colpaccio del Cagliari, che a San Siro si impone sull’Inter per 2 a 1, Icardi sbaglia un rigore al 26′ sullo 0 a 0; bene anche il Milan, che vince 3 a 1 a Verona contro il Chievo.
L’incontro del lunedì sancisce la totale disfatta del Palermo di De Zerbi, che viene sconfitto in casa per 4 a 1 da un Torino quasi perfetto: dopo l’iniziale vantaggio di Chocev, gli ospiti dilagano con.