Milano, si ricorda la strage di Gorla: 184 bambini uccisi dalle bombe statunitensi

Oggi è un giorno amaro per Milano: si commemora la strage di Gorla, il giorno in cui 184 bambini vennero uccisi, assieme a molti insegnanti, dalle bombe statunitensi. Era la mattina del 20 ottobre 1944, in piena guerra mondiale. Una squadra di aerei americani decollò dal Sud Italia allo scopo di bombardare gli stabilimenti siderurgici della Breda di Sesto San Giovanni.

gorlaTuttavia, a causa di un errore di rotta, gli aerei sganciarono dei grappoli di bombe su dei quartieri di Gorla e di Precotto, provincia di Milano. Una delle bombe centrò in pieno la scuola elementare Crispi, demolendola. Fu un’enorme strage che viene ancora oggi ricordata, per mezzo della commemorazione di fronte al monumento che si trova nel luogo dove c’era la scuola. Il monumento raffigura una donna che tiene in braccio il figlio senza vita.

Alla cerimonia erano presente anche numerose scolaresche, tantissimi i bambini, come quelli che decine di anni fa rimasero uccisi dalle bombe americane. “Oggi onoriamo Milano, la Milano di quegli anni, offesa e straziata dalla guerra, che ha saputo risorgere, e che non ha mai smesso di ricordare il sacrificio di tutte le vittime e l’enorme dolore per gli angeli di Gorla” ha commentato l’assessore al Bilancio e Demanio del Comune di Milano, Roberto Tasca.