Serie A, De Boer sempre più a rischio, il Milan diventa certezza e il Napoli risorge

locatelliNona giornata di Serie A non priva di colpi di scena, ricca di goal  (ben 31) e risultati inattesi. Le danze si aprono sabato con due match importanti ai fini della classifica e carichi di competitività: da una parte, alle 18, la Sampdoria batte il Genoa e per 2 a 1 e si aggiudica il derby cittadino, grazie alle rete di Muriel e all’autogoal di Izzo, per gli ospiti segna Rigoni (da segnalare anche un rigore sbagliato da Quagliarella); dall’altra, un Milan ritornato ad essere corazzata batte la Juventus a San Siro, agguantando il secondo posto proprio dietro i bianconeri: decide la partita un goal del giovanissimo Locatelli, che firma l’1 a 0 finale al minuto 65.

L’Udinese apre il filone di partite domenicali alle 12:45, ospitando il Pescara allo Stadio Friuli: il match termina 3 a 1, ma il risultato non rende merito all’ottima prestazione degli ospiti; decisivi i due rigori segnati da Zapata e Thereau, autore di una doppietta: il Pescara si fa vivo con Aquilani, sfortunata traversa di Caprari.

Continua il momento no dell’Inter, che perde 2 a 1 in casa dell’Atalanta: per gli orobici segnano Masiello e Pinilla, inutile il goal del momentaneo pareggio di Eder, sempre più traballante la panchina di De Boer. Partita incredibile tra Cagliari e Fiorentina, che termina 3 a 5: i padroni di casa in vantaggio con Di Gennaro, vengono travolti da Kalinic (tripletta) e Bernaredeschi (doppietta); segnano anche Capuano e Borriello.

Torna il sorriso a Napoli: la squadra di Sarri ritrova la vittoria in casa del Crotone: per i partenopei segnano Callejon e Maksimovic, il goal della bandiera per i pitagorici è di Rosi; espulso Gabbiadini al 31esimo per proteste. Pareggiano invece l’Empoli, che viene fermato in casa sullo 0 a 0 dal Chievo, ed il Torino, che contro la Lazio guadagna un punto importante contro una concorrente diretta per le competizioni europee: i goal granata sono di  Iago Falque e Lijajc, quelli biancocelesti di Immobile e Murgia.

Termina con un pareggio anche il match delle 18, che vede il Bologna impegnato al Dall’Ara con il Sassuolo: la partita sull’1 a 1, Matri al minuto 87 risponde al goal iniziale di Verdi. La Roma raggiunge il secondo posto, a parti punti con il Milan, vincendo in casa per 4 a 1 contro il Palermo: apre le marcature Salah, seguono poi i goal di Paredes, Dzeko ed El Sharaawy; di Quaison la rete del momentaneo 3 a 1.

Risultati                                                                            

Sampdoria 3-1 Genoa

Milan 1-0 Juventus

Udinese 3-1 Pescara

Atalanta 2-1 Inter

Cagliari 3-5 Fiorentina

Crotone 1-2 Napoli

Empoli 0-0 Chievo

Torino 2-2 Lazio

Bologna 1-1 Sassuolo

Roma 4-1 Palermo

Classifica

Juventus 21

Roma 19

Milan 19

Napoli 17

Torino 15

Lazio 15

Chievo 14

Atalanta 13

Sassuolo 13

Cagliari 13

Fiorentina 12

Genoa 12

Bologna 12

Inter 11

Sampdoria 11

Udinese 10

Pescara 7

Palermo 6

Empoli 6

Crotone 1