26 Ottobre 2016: si venera Sant’Alfredo il Grande

Il 26 Ottobre si celebra la memoria di Sant’Alfredo il Grande, re del Wessex.

È venerato come santo dalle Chiese Anglicana e Cattolica, sebbene l’attuale Martiriologo romano non lo riporti, menzionando invece Sant’Alfredo, martire e vescovo di Hildesheim nel IX secolo, commemorato il 14 Agosto.

Nato a Wantage, nel Berkshire, in Gran Bretagna, tra l’847 e l’849, era figlio del re del Wessex – antico regno dei Sassoni dell’Ovest, nella Gran Bretagna meridionale –, Etelvulfo.

Nell’871 succedette il fratello Etelredo I al trono del Wessex e dall’878 all’899 fu sovrano degli Anglosassoni.

Combatté strenuamente contro gli Scandinavi, i Danesi in particolare, che avevano invaso il Wessex già ai tempi in cui regnava suo padre Etelvulfo; sotto il regno del fratello Etelredo questi occupavano quasi tutta l’Inghilterra.

Con le vittorie militari di Ethandun, di Benfleet e di Buttington (grazie anche al ricorso a tecniche di combattimento dell’esercito romano), Alfredo riuscì a imporre la propria superiorità sui regni Anglo-Danesi, ripristinando l’autorità regia e organizzando l’unità del Paese, promuovendo altresì la rinascita della civiltà anglosassone.

Riorganizzò l’amministrazione e l’economia dello Stato e sul piano legislativo diede una svolta al diritto consuetudinario germanico.

Amante della cultura classica gli si attribuisco le traduzioni di opere latine (la Cura Pastoralis di papa Gregorio I, la Historia ecclesiastica di Beda, il De consolatione philosophiae di Boezio e i Soliloquia di Agostino d’Ippona), e la redazione di opere storiche come la Cronaca Anglosassone.

Considerato il fondatore della cultura anglosassone meritò l’appellativo “Il Grande” e successivamente il titolo di santo, come era consuetudine nella mentalità religiosa dell’epoca.

Morì il 26 Ottobre 899, data in cui viene ricordato nei Martirologi Inglesi.

MDM