27 Ottobre 2016: si venera Sant’Evaristo papa e martire

Il 27 Ottobre si celebra la memoria di Sant’Evaristo, papa e martire.

Venerato da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi Evaristo, o Aristo, secondo il Liber pontificalis e gli scritti di Ireneo e di Eusebio di Cesarea, era un greco di Antiochia nato a Betlemme da una famiglia ebraica, nel I secolo dopo Cristo.

Convertitosi al Cristianesimo a Roma, tra il 96 e il 99, sedette alla cattedra di Pietro in qualità di “vice” di Papa Clemente I, esiliato nella Tauride ai tempi dell’imperatore Nerva. Alla morte di Clemente I, nel 101, Evaristo divenne il 4° o 5° pontefice di Roma.

Papa almeno fino al 105/106, Sant’Evaristo suddivise Roma in 25 tituli (“parrocchie”) e istituì 7 diaconi per assisterlo nella liturgia e come “stenografi” delle sue prediche. Ma di quei resoconti non vi è rimasta traccia.

Secondo un’antica tradizione Evaristo sarebbe morto martire sotto Traiano, intorno al 105 d.C., ma di questo non vi è alcuna evidenza storica.

Nel Liber pontificalis è scritto che le sue spoglie si trovano presso la Tomba di Pietro, ma secondo un’altra tradizione il corpo del santo si troverebbe nella chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta a Napoli.

Con ogni probabilità tuttavia i resti giacciono nella Necropoli vaticana.

Nel Martiriologo romano «… sant’Evaristo, papa, che resse la Chiesa di Roma per quarto dopo il beato Pietro, sotto l’imperatore Traiano», si celebra il  27 ottobre.

MDM