Dopo una lunga malattia è morto a Roma all’età di 84 anni lo storico conduttore radiofonico e televisivo Luciano Rispoli. “Luciano Rispoli è mancato ieri sera tardi nella sua casa di Casalpalocco”, specifica il giornalista e scrittore Mariano Sabatini, a lungo suo collaboratore.
Volto celebre della televisione italiana, Rispoli approdò all’allora ‘nascente’ Rai per concorso, nel 1954. Condusse “Il Buttafuori” e fu tra gli ideatori di “Bandiera Gialla”.
Tra il 1977 e il 1987, durante gli anni in cui ha diretto il Dipartimento Scuola Educazione (l’attuale Rai Educational), Rispoli ha proposto varie edizioni di Intervista con la scienza, protagonisti luminari della medicina e altre discipline, come l’astrofisica Margherita Hack.
Conosciuto al grande pubblico come “zio Luciano”, Rispoli era sposato con Teresa Betto, da cui ha avuto tre figli.
In occasione del suo ottantesimo compleanno, aveva confessato a Vanity Fair di sentirsi bene solo quando era in onda. “Mi avevano messo il pacemaker e non andava mai bene: a volte i battiti cardiaci erano troppi, a volte troppo pochi. C’era solo un momento in cui la frequenza era perfetta: quando il tecnico abbassava il braccio, la spia sulla telecamera si accendeva e io ero in onda”.
“Io posso solo dire, al di là del grande dolore che provo in questo momento – ha detto ancora Mariano Sabatini – che è stato un grande privilegio collaborare quindici anni con un padre fondatore della tv come lui. Da Rispoli ho imparato tanto. Tutto. E mi dispiace che purtroppo questa Rai a cui aveva dato tantissimo, negli ultimi anni lo aveva dimenticato, provocandogli grande rammarico”.