Terremoto, nuova scossa in Calabria: allertata la Protezione Civile

sismografo1L’Italia continua a tremare, un’altra scossa di magnitudo 4.3 è stata registrata questo pomeriggio (13:58) con epicentro a Maratea, piccolo paesino in provincia di Potenza (Calabria). La scossa è stata avvertita in tutta la zona circostante, per fortuna, però, al momento non sono stati segnalati danni a  cose e persone.

Se i persistenti sismi che in questi giorni stanno assillando le popolazioni terremotate del 24 agosto, sono dovute all’apertura di una nuova faglia appenninica, le scosse avvertite in Calabria potrebbero essere collegate al risveglio del vulcano sottomarino Marsili di cui vi abbiamo parlato ieri. L’INGV continua a monitorare la situazione ed invita alla calma, ma è difficile non farsi prendere dall’ansia visto quanto accaduto appena due mesi fa ad Amatrice ed Accumoli.

Al fine di smorzare la tensione, l’assessore al bilancio del comune di Maratea, Giovanni Esposito, ci ha tenuto a precisare che la situazione nella cittadina calabra al momento è tranquilla, la scossa, infatti, sebbene abbastanza violenta è stata a sufficiente profondità da permettere ai cittadini di avvertirla come fosse blanda. Nonostante non ci siano stati danni, la protezione civile da oggi pomeriggio è in allerta nel caso si dovessero presentare nuove scosse, il pericolo più grosso in questa zona, però,  è rappresentato dall’attività esplosiva del Vulcano Marsili, se dovesse eruttare, infatti, un onda anomala si potrebbe innalzare ed inghiottire parte della costa.