Terremoto, paura a Roma: crollano cornicioni a San Paolo, le metro vengono chiuse

Anche a Roma la scossa di terremoto di questa mattina, alle 7:41, si è fatta sentire ed ha spaventato la popolazione. La gente è scesa in strada, terrorizzata, in diverse zone della Capitale. Il centralino dei Vigili del Fuoco è stato inondato di chiamate. La viabilità della città ha risentito subito dell’emergenza terremoto: le metro A, la B e B1 sono state chiuse per delle verifiche tecniche. La metro C ha subito rallentamenti.

crepeIn Via Chierchia, ad Ostia, è stata chiusa la strada a causa di una crepa. La Protezione Civile ha avuto notizia di diversi crolli di intonaco e di crepe, specie nel quartiere San Paolo. Un ascensore è precipitato, fortunatamente vuoto, in un palazzo a Marconi. Danni anche alla Basilica San Paolo, a Roma, dove si sono verificate delle crepe, cadute di calcinacci dalle navate, il distacco di un supporto che regge un candelabro. Crollo di calcinacci anche nella Basilica di San Lorenzo.

Per il momento sono in corso delle verifiche sull’agibilità del Colosseo, e sull’area archeologica e antica di Roma, per la quale almeno per ora non si sono registrate delle conseguenze a causa del terremoto. Anche all’Aquila si sono verificati dei crolli, a sette anni di distanza dal tragico sisma che ha cancellato buona parte della città uccidono moltissime persone.